Corsi ed Eventi

DIBATTITO PUBBLICO SUL SISTEMA DI INVASI DEL FIUME PAGLIA

Postato in Corsi ed Eventi

 

Incontri pubblici sul territorio 

 

Gli incontri informativi territoriali sono aperti al pubblico e dedicati ad una presentazione generale dell’intervento. Questi si terranno: 

 

Incontri pubblici on-line di approfondimento tematico 

 

Gli incontri di approfondimento rappresentano l’occasione in cui esaminare specifici aspetti dell’opera. Questi appuntamenti si terranno on-line, secondo la seguente calendarizzazione: 

  • 11 giugno 2025 alle ore 16:30 - Le ragioni dell’opera e le alternative progettuali; 
  • 18 giugno 2025 alle ore 16:30 - Gli aspetti ambientali e paesaggistici; 
  • 25 giugno 2025 alle ore 16:30 - Gli aspetti realizzativi. 

Si segnala che il calendario degli incontri potrebbe essere integrato con ulteriori appuntamenti, in base ad eventuali esigenze che possono emergere nel corso del processo. Per la calendarizzazione aggiornata - nonché per la documentazione di progetto e ogni altra informazione sul Dibattito Pubblico - si rimanda al sito web dedicato: www.dpfiumepaglia.it

 

 

2^ Giornata Nazionale della PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO - Roma - 14 maggio 2025

Postato in Corsi ed Eventi

 

Il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), insieme alla Fondazione CNI, alla Fondazione “Centro Studi” CNG e alla Fondazione Inarcassa, organizzano la “2^ Giornata Nazionale della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico”, che si terrà Mercoledì 14 maggio 2025 presso l’Acquario Romano (Piazza Manfredo Fanti, Roma), con inizio alle ore 9:30.

 

Il programma e il modulo per l'iscrizione sono disponibili al seguente link: https://www.cngeologi.it/2025/05/06/2-giornata-nazionale-prevenzione-e-mitigazione-del-rischio-di-dissesto-idrogeologico-roma-14-maggio-2025/

 

pdfLOCANDINA

  

Seminario "ARCHIVIO INFORMATIVO DELLE OPERE PUBBLICHE - AINOP: USO, GESTIONE, SVILUPPI" - Pila (PG) - 14 maggio 2025

Postato in Corsi ed Eventi

 

Il Consorzio "Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica" in collaborazione con la Regione Umbria e la Rete delle Professioni Tecniche dell'Umbria, organizza il seminario gratuito "Archivio informativo delle opere pubbliche - AINOP: uso, gestione, sviluppi" che si terrà presso la sede della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica a Villa Umbra, Loc. Pila (PG) il giorno Mercoledì 14 Maggio 2025 dalle ore 9:30 alle ore 12:30.

 

L’iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente on-line tramite il seguente link: https://akademy.villaumbra.it/scheda-corso/10697

Termine iscrizioni: ore 10:00 del 12 Maggio 2025 (salvo chiusura anticipata per raggiungimento numero massimo di partecipanti)

 

pdfLOCANDINA

  

Convegno "DAL RISCHIO RESIDUO AL RISCHIO ACCETTABILE: NUOVE PROSPETTIVE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO DA FRANA" - Roma - 16 maggio 2025

Postato in Corsi ed Eventi

 

Il 16 maggio 2025 ISPRA organizza, insieme al CNR, ARPA Lombardia, Regione Autonoma della Valle d’Aosta, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Università Milano Bicocca e il Consiglio Nazionale dei Geologi e degli Ingegneri, un convegno sul dissesto idrogeologico dal titolo "Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana" che si svolgerà presso la Sala Convegni del CNR in Piazzale Aldo Moro n. 7 a ROMA.

 

Il programma e le modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link: https://www.isprambiente.gov.it/it/news/dal-rischio-residuo-al-rischio-accettabile-nuove-prospettive-nella-gestione-del-rischio-da-frana

 

Seminario e Visita Tecnica "NUOVE TECNOLOGIE NELLA REALIZZAZIONE DELLA GALLERIA IN CONTESTI GEOTECNICI COMPLESSI” – Casacastalda (PG) – 15 aprile 2025

Postato in Corsi ed Eventi

 

ANAS Gruppo FS Italiane – Struttura Territoriale Umbria – in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Umbria e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, organizza il Seminario e la Visita Tecnica dal titolo “Nuove tecnologie nella realizzazione della galleria in contesti geotecnici complessi – Il raddoppio della galleria in esercizio” che avranno luogo il giorno Martedì 15 Aprile p.v. dalle ore 9:00 alle ore 16:00 presso il cantiere ANAS (43.195075, 12.644709) di Casacastalda (PG).

 

Verranno presentati il progetto di completamento della S.S. 318 di Valfabbrica, le tecnologie di realizzazione del raddoppio della galleria Casacastalda ed in particolare la variante adottata per mitigare gli effetti sulla galleria in esercizio.

 

Sono previsti n. 30 posti per i partecipanti Geologi.

 

L’evento è a titolo gratuito ma è necessario effettuare l’iscrizione compilando il modulo disponibile sul seguente link: https://www.ordinegeologiumbria.it/index.php/it/formazione/iscrizione-eventi-3

 

Scadenza iscrizioni: entro le ore 13:00 di lunedì 14 aprile 2025

 

Si raccomanda di effettuare l’iscrizione solo se veramente interessati e, nel caso di sopravvenuta impossibilità a partecipare, di darne immediata comunicazione alla segreteria dell'Ordine dei Geologi al fine di poter permettere la partecipazione ad eventuali iscritti fuori lista.

 

La partecipazione all’evento da parte dei Geologi, se verrà registrata una presenza superiore all'80% della sua durata, darà diritto all'acquisizione di n. 5 crediti formativi ai fini A.P.C. che saranno caricati dalla Segreteria dell'Ordine dei Geologi dell'Umbria sulla piattaforma www.webgeo.it del Consiglio Nazionale dei Geologi.

 

Per l’accesso al cantiere è necessario munirsi dei Dispositivi di Protezione Individuale (scarpe antiinfortunistica, giubbetto alta visibilità, casco).

 

pdfLOCANDINA

 

Recapiti Ordine dei Geologi della Regione Umbria

Sede: Via Martiri dei Lager, 58 - 06128 PERUGIA

Tel/Fax: 075 50.11.116

Email: ordine@geologiumbria.it

PEC: geologiumbria@pec.epap.it

IBAN: IT72O0538703003000047520797